GIAMEL

Messaggi : 23211 Data d'iscrizione : 25.03.15 Età : 42 Località : Villabate (PA)
 | Titolo: Bellinazzo: "Lo stadio, gli spettatori, la A: così cresce il valore del Bari. Gli investitori..." Mer Gen 11, 2023 8:24 am | |
|  Il giornalista Marco Bellinazzo è uno dei massimi esperti sulle questioni riguardanti gli aspetti economici e finanziari del mondo calcistico, nonché autore del libro Le nuove guerre del calcio, pubblicato da Feltrinelli. In un'intervista rilasciata a TuttoBari.com ha parlato del futuro del club biancorosso, soffermandosi sulla valutazione della società in caso di cessione e sugli scenari che potrebbero aprirsi.
Queste le sue dichiarazioni: "Lo stadio a mio avviso è centrale nella valutazione dei club e del loro potenziale di crescita. Gli sforzi del Comune di Bari sono apprezzabili laddove però riguardano migliorie rispetto ad uno stadio che non può consentire una gestione moderna, e quindi quella crescita strutturale che potrebbe derivare da un impianto dotato di tutti i servizi ed i comfort legati alla tecnologia. Sono questi che consentono ad un impianto di rappresentare un asset fondamentale e aumentare i ricavi".
Bellinazzo ha proseguito: "Certamente ben vengano le migliorie. Il numero di spettatori e le prospettive di Serie A sono elementi che possono aumentare di molto il valore di un club, considerando che una piazza come Bari andando in A può assicurarsi 40/50 milioni solo dai diritti tv. Questo per la società è al contempo un bene e un male: è un bene perché aumenta il valore del club, ma è un male perché in caso di promozione la proprietà sarebbe con le spalle al muro e costretta a cedere".
Il giornalista si è soffermato sul gran numero di investitori stranieri che stanno puntando sulla B, parlando anche delle prospettive per i biancorossi: "Dal 2020 al 2022 più di 60 club in Europa sono stati acquistati da investitori americani, perché si vedono prospettive di sviluppo e di ripresa dell'economia legata al calcio. Questo dipende sia dai diritti tv sia dalla possibilità di investire in stadi e centri sportivi: gli investitori cercano squadre con blasone e grandi piazze che possono crescere nel tempo, Bari è certamente una di queste".
Bellinazzo ha parlato anche della gestione economica della famiglia De Laurentiis: "L'attenzione all'equilibrio dei conti è stata una caratteristica della proprietà De Laurentiis anche nella ventennale storia a Napoli. In un campionato come la B questo è importante, perché il torneo è molto costoso ma ha ricavi non paragonabili alla A: si tratta di un campionato di transizione che si fa perdendo soldi, mentre i ricavi arrivano con la promozione. Serve arrivare a quel momento senza perdite, in maniera tale da arrivare in A con un monte ingaggi non elevatissimo e sfruttare i ricavi che arrivano dalla promozione per ripagare gli investimenti e poi, con il bilancio in utile, far crescere il monte stipendi. Il modello a Napoli ha funzionato, poteva essere ripetuto in maniera identica a Bari se non vi fosse stato il problema della multiproprietà, anche se il percorso di crescita è stato rallentato da una permanenza in C più lunga del previsto".
tuttobari.com | |
|