GIAMEL

Messaggi : 23211 Data d'iscrizione : 25.03.15 Età : 42 Località : Villabate (PA)
 | Titolo: Il cerignolano Achik piace, ma (per ora) non può arrivare Mer Gen 11, 2023 2:06 pm | |
|  Tra Bari e Cerignola proseguono i colloqui relativi al possibile passaggio, probabilmente in prestito, del difensore Marco Bosisio alla compagine della Capitanata, attualmente impegnata nel girone C di Lega Pro. Il trasferimento del calciatore ventenne, che fin qui con i galletti ha raccolto solo un paio di presenze in stagione tra campionato e Coppa Italia, potrebbe fungere anche da apripista per futuri affari tra le due società, già protagoniste in estate dei passaggi di Dorval in biancorosso e Raffaele Bianco agli ofantini.
Nel mirino di Polito, infatti, ci sarebbe il ventiduenne marocchino Ismail Achik, autore fin qui di una buona stagione con il team di mister Pazienza, con 21 presenze costellate da 3 reti e 5 assist. Il calciatore, utilizzabile su tutto il fronte offensivo ed anche da trequartista, era già stato un tassello importante per la promozione dalla D alla C del suo attuale club, la scorsa stagione, mettendo a segno 9 gol.
C’è, però, un problema regolamentare che dovrebbe rinviare le trattative relative al calciatore, che il diesse della società dei De Laurentiis ha visionato anche più volte dal vivo, al termine della stagione in corso. Come è noto, infatti, le squadre di B e C non possono tesserare extracomunitari, a meno di particolari eccezioni. Una di queste ha consentito ad Achik di restare in estate a Cerignola, come si legge nel comunicato ufficiale Figc 250/A del 19 maggio scorso contenente “i criteri per il tesseramento, in favore di società professionistiche di calciatori, cittadini di paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E”.
Le società neopromosse in terza serie, come i cerignolani, infatti, possono derogare al divieto assoluto di avere in squadra, in B ed in C, calciatori extracomunitari stipulando “contratto da professionista con i calciatori dilettanti di detti paesi, già per esse tesserati nella stagione sportiva 2021/2022.” Di fatto, però, una interpretazione letterale delle norme, come sembra essere quella da applicare nel caso in discussione, impedirebbe ad Achik di trasferirsi a Bari in questa finestra di mercato.
Per la cadetteria, infatti, opera il divieto previsto alla lettera B del comunicato Figc anzidetto: “Le società in possesso del titolo per la partecipazione al Campionato di Serie B nella stagione sportiva 2022/2023 non potranno tesserare calciatori professionisti cittadini di paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E. provenienti dall’estero, né tesserare con lo status di professionista calciatori di detti paesi già tesserati in Italia con status diverso da quello di professionista.”
Le limitazioni numeriche precedentemente trattate, però, non operano, come si legge alla lettera F, “per i calciatori cittadini di paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E. già tesserati alla data del 30 giugno 2022 in Italia per società professionistiche.” Ma, e questo pare uno scoglio regolamentare insuperabile, al 30 giugno scorso tecnicamente Achik, nel Cerignola, non aveva ancora un contratto da professionista.
Uno dei precedenti più recenti sulla questione, risalente al 2021, è relativo al mancato trasferimento dell’attaccante del Benevento Thiam Pape Samba, extracomunitario, al Pescara . In quel caso, l’ufficio che si occupa del tesseramento negò la legittimità dell’operazione sulla base delle norme su esposte, impedendo il passaggio della punta, oggi come allora militante in B nei sanniti, in terza serie nelle file degli abruzzesi. A nulla valsero, successivamente, i ricorsi presentati nel merito dalle società interessate.
tuttobari.com | |
|